Torneremo a contaminarci
Per alcuni studenti, durante il lockdown, nel momento in cui il mondo si fermato e la realtà è stata completamente sospesa, con le città deserte e qualsiasi attività commerciale chiusa, il collegio è rimasto un punto fermo. Sono stati giovani maturi, consapevoli di cose che non si insegnano. Avranno qualche lacuna in più? Forse, ma affronteranno la vita in un altro modo. L’augurio e la speranza è che l’università sarà sempre in presenza. Il valore di essere in un’aula in cui c’è un continuo confronto tra studenti e professori e ancor di più tra studenti e studenti rende possibile la realizzazione delle persone. Questa crisi mondiale ci ha fatto capire che dobbiamo essere più preparati. Che la competenza e l’umanità sono fondamentali per affrontare le sfide. Ecco l’importanza di investire nella formazione dei nostri giovani.
Sono mancate le chiacchiere per smorzare la noia dei libri e degli appunti più noiosi, il contraddittorio che si genera tra i giovani…insomma l’incontro, il confronto.
Per alcuni studenti, durante il lockdown, nel momento in cui il mondo si fermato e la realtà è stata completamente sospesa, con le città deserte e qualsiasi attività commerciale chiusa, il collegio è rimasto un punto fermo. Sono stati giovani maturi, consapevoli di cose che non si insegnano. Avranno qualche lacuna in più? Forse, ma affronteranno la vita in un altro modo. L’augurio e la speranza è che l’università sarà sempre in presenza. Il valore di essere in un’aula in cui c’è un continuo confronto tra studenti e professori e ancor di più tra studenti e studenti rende possibile la realizzazione delle persone. Questa crisi mondiale ci ha fatto capire che dobbiamo essere più preparati. Che la competenza e l’umanità sono fondamentali per affrontare le sfide. Ecco l’importanza di investire nella formazione dei nostri giovani.
Sito Assosiazione cattolica residenze universitare Acru.it
Articolo Difesa del Polpolo del 30/07/2020 Difesadelpopolo.it